L'assessment ICEBERG X® per la reportistica ESG

L’assessment ICEBERG X®, oltre ad essere uno strumento indispensabile per guidare i processi di innovazione dell’azienda, rappresenta uno strumento indispensabile per comunicare agli stakeholder come la capacità innovativa può essere un driver per la sostenibilità del business. I risultati della valutazione possono essere facilmente e utilmente integrati nella documentazione relativa al rispetto dei criteri ESG per la sostenibilità dell’azienda in tutti e tre gli ambiti: ambientale, sociale e di governance.

L’assessment sulla capacità innovativa dell’organizzazione fornisce informazioni importanti su come l’azienda gestisce l’innovazione e come questo si collega agli obiettivi ESG dell’azienda. 

  • Ambito ambientale: la capacità innovativa dell’azienda può avere un effetto significativo sulla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive. L’assessment sulla capacità innovativa può aiutare a identificare i processi e le tecnologie che possono essere migliorati per ridurre l’impatto sull’ambiente e promuovere l’efficienza energetica, la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse naturali limitate.
  • Ambito sociale: l’innovazione può avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei dipendenti e sulla soddisfazione dei clienti. L’assessment sulla capacità innovativa può aiutare a identificare i fattori che promuovono un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, che incoraggia l’iniziativa delle persone, valorizza i loro contributi con riconoscimenti di varia natura e favorisce il loro sviluppo professionale.
  • Ambito di governance: la governance dell’innovazione è fondamentale per garantire che l’innovazione sia gestita in modo sostenibile e in linea con i valori dell’azienda. L’assessment sulla capacità innovativa può aiutare a una maggiore trasparenza su come viene gestito il processo innovativo, a identificare le best practices e i processi di governance dell’innovazione, che possono contribuire a garantire che l’innovazione sia sostenibile e in linea con i valori ESG dell’azienda.

Ad esempio, la valutazione della cultura dell’innovazione ci aiuta a capire se l’azienda ha una mentalità aperta all’innovazione e se le persone sono incoraggiate a proporre nuove idee. Inoltre, l’analisi della leadership ci aiuta a capire se i leader sono in grado di ispirare e motivare i dipendenti ad adottare un approccio innovativo e se stanno fornendo le risorse necessarie per farlo. La valutazione dei processi, delle risorse e dell’organizzazione aiuta a comprendere se l’azienda è strutturata in modo da sostenere l’innovazione e se esistono eventuali ostacoli che devono essere superati.

Project_assessment
Project_assessment
Report_innovation_assessment
Report_innovation_assessment