Migliora la Sostenibilità Aziendale con l'assessment di ICEBERG ESG®

Nell’attuale panorama aziendale, l’attenzione alla sostenibilità è cruciale per il successo a lungo termine delle aziende. L’adozione di pratiche responsabili in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) sta diventando sempre più essenziale per creare valore, ridurre i rischi e promuovere una reputazione solida. ICEBERG ESG® è il nostro innovativo strumento di valutazione ESG, progettato per fornire una panoramica completa delle pratiche aziendali dei nostri clienti nelle dimensioni ambientali, sociali e di governance e valutarne le performance.

Perché ICEBERG ESG®

ESG_ASSESSMENT

ICEBERG ESG® nel rispetto dei principi degli SDGsSustainable Development Goal dell’Agenda 2030 dell’ONU fa riferimento allo standard internazionale GRI in tema di Reporting non finanziario/DNF e ha come obiettivo quello di rendere trasparenti, complete, veritiere e comprensibili le informazioni che non sono incluse nel bilancio di esercizio, ovvero le informazioni che riguardano tutte le variabili d’impatto sul business e sugli investimenti di un’organizzazione. Lo strumento, si fonda sulla raccolta di informazioni che esplora il posizionamento dell’organizzazione riguardo alle tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance, tenendo in considerazione il punto di vista degli stakeholder a vari livelli. Alla fine del processo, ICEBERG ESG® restituisce una fotografia in linea con i principali orientamenti e strategie globali sul tema dello sviluppo sostenibile:

  • Comprensione del contesto dell’organizzazione – Fornisce una visione d’insieme delle attività dell’organizzazione, delle relazioni di business e del contesto di sostenibilità in cui essa opera. Inclusa la comprensione del coinvolgimento dei suoi stakeholder.
  • Identificazione degli impatti positivi e negativi, attuali e potenziali: L’organizzazione prende atto degli effetti reali e potenziali delle sue attività su diverse dimensioni, inclusa l’economia, l’ambiente e la società.
  • Valutazione della significatività di ciascun impatto: L’organizzazione è in grado di fare una prima valutazione della rilevanza degli impatti identificati attraverso approfondimenti, ricerche e analisi qualitative e quantitative.
  • Definizione dei temi materiali per la rendicontazione in base agli impatti: In questo modo, l’organizzazione raggruppa gli impatti individuati e stabilisce una soglia per determinarne le priorità, identificando così i temi materiali su cui concentrare la rendicontazione.

La metodologia va oltre la semplice valutazione delle azioni intraprese finora; evidenzia prospettive di valorizzazione implementabili per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi, puntando a un rating ESG che sia indice di garanzia sulle prospettive di sostenibilità di un’organizzazione e sulla sua capacità di generare valore a lungo termine, contribuendo a orientare i capitali nella direzione auspicata della cosiddetta transizione ecologica.

Una Valutazione Dettagliata

ICEBERG ESG® fa riferimento allo standard internazionale GRI e ha come obiettivo quello di rendere trasparenti, complete, veritiere e comprensibili le informazioni relative alle inizitive. In questa logica, lo strumento effettua un’analisi approfondita che esplora ogni aspetto delle tre dimensioni ESG: Ambientale, Sociale, e di Governance. Ogni elemento viene esaminato con attenzione per garantire che nulla venga trascurato.

Coinvolgiamo gli Stakeholder

Sappiamo che la sostenibilità in un organizzazione è una sfida di più ampio respiro e ha implicazioni che vanno oltre i soli dati. È anche una questione di relazioni. Ecco perché coinvolgiamo gli stakeholder a vari livelli nel processo di valutazione. Vogliamo capire cosa pensano e sentono le persone che fanno parte del contesto aziendale e come la sostenibilità li coinvolge.

Scoprire Sfide e Opportunità

ICEBERG ESG® non si limita a identificare le sfide attuali; va oltre. Il report evidenzia prospettive di miglioramento, aiutando il cliente a definire obiettivi più ambiziosi. La nostra finalità è aiutare le aziende a raggiungere uno score ESG elevato, dimostrando l’impegno dell’organizzazione verso una sostenibilità a lungo termine.

Guidare la Transizione Ecologica

La nostra metodologia aiuta a guidare la transizione ecologica. ICEBERG ESG® fornisce gli strumenti per diventare un’azienda in grado di generare valore a lungo termine, contribuendo a indirizzare i capitali verso la transizione ecologica.

Identificare Aree di Miglioramento

Non importa quanto bene si sta già facendo nel proprio percorso verso la sostenibilità, c’è sempre spazio per un miglioramento. Il report genarato da ICEBERG ESG® evidenzierà le aree tematiche con un potenziale ancora da sviluppare e potenziare, fornendo spunti preziosi per un piano d’azione mirato.

Analisi della Materialità

ICEBERG ESG®  supporta il processo della selezione e la priorizzazione dei temi materiali nelle aziende orientate alla sostenibilità. Questo passaggio non solo guida la preparazione dei rapporti sulla sostenibilità, ma influenza anche l’intera comunicazione aziendale, inclusa la contribuzione agli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU 2030.

SDG
Project_assessment
ESG-SDG
ESG-PERFORMANCE

Il Mondo ESG A Portata di Mano

Con i risultati dell’assessment di ICEBERG ESG® le aziende potranno ottenere benefici e vantaggi come:

  • Migliorare la loro performance ESG
  • Rafforzare il proprio brand a livello locale e internazionale
  • Ridurre i costi delle operazioni aziendali
  • Ottenere un vantaggio competitivo
  • Ottenere il sostegno di investitori e clienti
  • Maggiore capacità di attrarre i migliori talenti – I Millennials, in particolare, dimostrano un interesse significativo per le aziende che si impegnano a promuovere valori etici e ad adottare pratiche sostenibili – e fidelizzare i dipendenti chiave
  • Compliance per il rispetto delle diverse leggi e politiche
  • Sviluppo di una filiera responsabile e sostenibile 
  • Innovazione, differenziazione e posizionamento distintivo 
  • legittimazione dell’operato aziendale, anche nota come “licence to operate”, ottenuta attraverso un processo di coinvolgimento attivo dei principali stakeholder dell’azienda
  • Risk assessment e mitigazione dei rischi (finanziari e non finanziari)
  • Facilitazione nelle aggregazioni aziendali per favorire la condivisione di programmi ad alto impatto sociale.
  • Pianificazione strategica a lungo termine