ZilliSandro

Innovation-strategy

QUICK ASSESSMENT E IDEA MANAGEMENT ACCELERANO INNOVAZIONE E BUSINESS

L’innovazione è un fattore critico per il successo aziendale in un mercato altamente competitivo e in continua evoluzione. Prima di iniziare qualsiasi progetto, è essenziale per l’azienda fare un assessment che fotografa, misura e stabilisce il suo stato di salute rispetto al tema specifico della capacità di fare innovazione. Solo sulla base di riscontri oggettivi …

QUICK ASSESSMENT E IDEA MANAGEMENT ACCELERANO INNOVAZIONE E BUSINESS Leggi altro »

Cambiamenti esponenziali

SIAMO ESSERI UMANI LINEARI IN UN MONDO DI CAMBIAMENTI ESPONENZIALI

Cosa sono le “tecnologie esponenziali”? Sono tecnologie che non crescono in maniera lineare e sono contraddistinte da rapide accelerazioni alimentate dai risultati raggiunti progressivamente. Con riferimento alla legge di Moore una “tecnologia è esponenziale” quando raddoppia la potenza di elaborazione ogni anno, mentre il costo rimane stabile o addirittura diminuisce. Per fare qualche esempio, stiamo parlando di Big …

SIAMO ESSERI UMANI LINEARI IN UN MONDO DI CAMBIAMENTI ESPONENZIALI Leggi altro »

Innovazione

ABILITARE INNOVAZIONE E CRESCITA CON LA CULTURA AZIENDALE

Nelle organizzazioni tutte le volte che si parla di possibili strategie d’innovazione, si presenta sempre lo stesso dilemma, vale a dire, conviene riutilizzare il know how esistente che è da subito disponibile “exploitation” oppure è più vantaggioso creare nuove conoscenze promuovendo nuovi modi di pensare e perseguendo idee innovative “exploration”? Trovare il giusto equilibrio tra questi due approcci, …

ABILITARE INNOVAZIONE E CRESCITA CON LA CULTURA AZIENDALE Leggi altro »

innovation

TUTTI PARLANO D’INNOVAZIONE MA LA MAPPA NON È IL TERRITORIO

Il termine Innovazione è uno dei più utilizzati per indicare non solo tutto ciò che rappresenta la novità ma anche tutto un insieme di azioni di cui oggi le organizzazioni hanno bisogno per rispondere adeguatamente alle sfide imposte dal cambiamento. In un mondo che si trasforma rapidamente e rende la realtà sempre più mutevole e …

TUTTI PARLANO D’INNOVAZIONE MA LA MAPPA NON È IL TERRITORIO Leggi altro »

business, innovation

IL DILEMMA DELL’INNOVATORE: TRADIZIONE O RIVOLUZIONE

In un mondo in rapida evoluzione in cui le imprese devono operare in una realtà sempre più mutevole e sfuggente, l’innovazione non è solo un’alternativa per raggiungere il successo, ma un’esigenza che non può essere rimandata. Per essere innovativi, manager e imprenditori devono stare al passo con i cambiamenti e tenere d’occhio i segnali deboli del …

IL DILEMMA DELL’INNOVATORE: TRADIZIONE O RIVOLUZIONE Leggi altro »

JOB-TO-BE-DONE

JOB TO BE DONE: DI COSA HA VERAMENTE BISOGNO IL TUO CLIENTE?

Cosa motiva i clienti ad acquistare i nostri prodotti? Ci aiuta a capirlo il “Il Jobs to be Done (JTBD)” Tale teoria ci dice che i clienti non comprano prodotti o servizi in quanto tali; bensì li introducono nella loro vita per poterne migliorare un aspetto specifico. “Assumono” quindi i prodotti per essere aiutati a …

JOB TO BE DONE: DI COSA HA VERAMENTE BISOGNO IL TUO CLIENTE? Leggi altro »

digitization

DIGITIZATION – DIGITALIZATION – DIGITAL TRANSFORMATION: FACCIAMO CHIAREZZA

Quando si parla di trasformazione digitale, è piuttosto comune la confusione tra “Digitization – Digitalization e Digital Transformation (DT)” in quanto tutti e tre i termini, che hanno un significato ben preciso, definiscono un ambito specifico del generico “digitalizzazione”. Ancora, concetti come cloud, intelligenza artificiale, blockchain, big data, machine learning, IoT, cybersecurity, sono dei termini che raffigurano le nuove basi di un mondo basato sui dati; …

DIGITIZATION – DIGITALIZATION – DIGITAL TRANSFORMATION: FACCIAMO CHIAREZZA Leggi altro »

startup, innovation, incumbent

CHE COSA POSSONO IMPARARE LE STARTUP E GLI INCUMBENT GLI UNI DAGLI ALTRI E QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ.

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito all’abilità delle startup di successo di sfruttare le tecnologie esistenti in modi non precedentemente immaginati grazie all’applicazione di strategie e modelli di business innovativi cui le grandi aziende si sono avvicinate timidamente e con colpevole ritardo. Perfino alcuni modelli di business esistenti che prima erano ritenuti non applicabili perché non economicamente sostenibili, come …

CHE COSA POSSONO IMPARARE LE STARTUP E GLI INCUMBENT GLI UNI DAGLI ALTRI E QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ. Leggi altro »